Consulenza Personalizzata

Lenti a Contatto

Affidati alla nostra consulenza per capire se le lenti a contatto sono la soluzione giusta per te. I nostri esperti ottici optometristi valuteranno la tua vista e potranno guidarti nella scelta delle lenti a contatto più adatte alle tue esigenze. Riceverai anche istruzioni dettagliate su come indossare e prendersi cura delle lenti in modo corretto, garantendo comfort e salute per i tuoi occhi. Visita Ottica Mazzoleni per un’esperienza personalizzata e professionale!
Lenti a Contatto

Indossare le Lenti a Contatto in 4 Mosse

Applicare e rimuovere le lenti a contatto è semplice. Magari la prima volta ci vorrà un po’ di tempo, ma presto diventerà un’abitudine. Questi suggerimenti intendono integrare quelli che diamo durante la consulenza personalizzata per chi intende provare le lenti a contatto.
Lenti a contatto

Prima di iniziare

Lavati le mani con acqua e sapone (preferibilmente sapone liquido antibatterico non profumato), quindi sciacquale e asciugale con un asciugamani privo di pelucchi. Ogni volta che metti o togli le lenti a contatto, inizia sempre dallo stesso occhio, ad esempio sempre prima dall’occhio destro. In questo modo, eviterai di scambiarle.

Lenti a contatto

Controlla che la lente non sia capovolta

Metti la lente sulla punta del dito e osservala controluce. Se i bordi flettono verso l’esterno, la lente è capovolta. Se invece la lente ha la forma di una coppa con i bordi rivolti verso l’alto, è pronta per essere indossata.
Lenti a contatto

Tieni aperto l’occhio

Con la mano libera, tieni ferma delicatamente la palpebra superiore per evitare di chiuderla. Tenendo la lente sulla punta del dito, usa le altre dita della stessa mano per abbassare la palpebra inferiore.
Lenti a contatto

Inserire la lente

Tieni la mano ferma e guarda verso l’alto mentre inserisci la lente nell’occhio, poi rilascia lentamente la palpebra e chiudi l’occhio per alcuni istanti, per consentire alla lente di posizionarsi. Ripeti l’operazione con l’altro occhio.

Togliere le Lenti a Contatto in 4 Mosse

Togliere le lenti a contatto

Controlla di avere le mani pulite e asciutte

Inizia per esempio dall’occhio destro, per evitare di confondere le lenti a contatto. Guarda in alto e abbassa con precauzione la palpebra inferiore con il dito medio.
Togliere le lenti a contatto

Porta lentamente l’indice verso l’occhio

Porta l’indice fino a toccare il bordo inferiore della lente. Poi fai scivolare la lente in basso verso la parte bianca dell’occhio.
Togliere le lenti a contatto

Pizzica delicatamente la lente

Pizzica la lente fra pollice e indice, e rimuovila. Ripeti l’operazione con la seconda lente.
Togliere le lenti a contatto

Dopo la rimozione

Getta le lenti giornaliere monouso o pulisci e disinfetta quelle riutilizzabili. NB: non usare mai acqua del rubinetto per sciacquare le lenti a contatto o il portalenti!

Frequently Asked Questions

Hai ancora qualche dubbio o perplessità su come dovresti gestire le tue lenti a contatto? Abbiamo preparato risposte dettagliate alle domande più comuni sull’uso, la cura e la scelta delle lenti a contatto. Che tu sia un nuovo utente o un portatori esperto, le nostre FAQ sono pensate per fornirti le informazioni necessarie per un’esperienza sicura e confortevole.
Domande sulle lenti a contatto

Quanto tempo ci vorrà per abituarmi alle lenti a contatto?

Il tempo di adattamento varia da persona a persona. Se pensi che sia già passato troppo tempo e hai problemi di comfort, visione o utilizzo delle lenti, parlane con il tuo ottico.

Le lenti a contatto si spostano dopo che le ho indossate?

Se le hai indossate correttamente, le lenti non dovrebbero spostarsi. Non è possibile perdere una lente a contatto, o che rimanga bloccata dietro l’occhio, perché l’occhio è dotato di una barriera protettiva che ne copre la parte anteriore e prosegue al di sotto della palpebra superiore e inferiore, impedendo che qualcosa possa finirvi dietro. La lente a contatto può restare solo sulla parte anteriore dell’occhio o spostarsi sotto la palpebra.

È normale che la vista sia ancora sfocata anche dopo che ho indossato le lenti?

La vista sfocata può essere causata da diversi fattori, ma potrebbe anche essere un segno di un problema più grave non legato alle lenti. Parla sempre con il tuo ottico di eventuali problemi con le lenti a contatto.