L’Optometrista e l’Ottico
Controllo Visivo
L’optometrista e l’ottico svolgono ruoli complementari nel campo della cura della vista.
Infatti l’optometrista è un professionista specializzato nella misurazione della vista e nella diagnosi di problemi visivi. Effettua esami approfonditi per determinare la prescrizione di occhiali o lenti a contatto e può rilevare patologie oculari che richiedono l’intervento di un medico oculista.
L’ottico, invece, si occupa della realizzazione e vendita di occhiali e lenti a contatto. Utilizza le prescrizioni fornite dall’optometrista per assemblare occhiali su misura, assicurandosi che siano confortevoli e correttivi.
Entrambi i professionisti sono essenziali per garantire una visione ottimale e la salute degli occhi.
Servizi dell’Optometrista e Ottico
- Esame visivo optometrico (o analisi visiva) per anomalie ottico-refrattive e/o per disturbi funzionali della visione (escluse le patologie oculari in senso proprio), a diverse età.
- Scelta, progetto, realizzazione e fornitura di occhiali, lenti a contatto, correzioni e dispositivi ottici di ogni tipo, in modo esclusivo e con valutazione post-immissione in commercio, in relazione a tipo di compensazione e necessità visive.
- Scelta e applicazione di lenti a contatto speciali su misura (ortocheratologia, sclerali, ecc.), cosmetiche o estetiche e di protesi oculari.
- Correzioni ottiche per minimizzare la progressione miopica.
- Ausili ottici ed elettronici per ipovisione e visione ridotta.
- Procedure di Visual training (o allenamento o potenziamento visivo) e correzioni prismatiche.
- Educazione visiva e consulenza sulla visione (ad es. su illuminazione, colore, visuo-postura, ergonomia).
- Alcuni servizi sono anche in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (per le persone aventi diritto e nei centri convenzionati/accreditati con il SSN).
- Questi servizi possono essere offerti solo in centri specializzati, con operatori con formazione ed esperienza specifiche, in condizioni adeguate e dotati della strumentazione necessaria.
- Qualsiasi servizio-svolto in autonomia oppure in relazione al piano terapeutico definito dal medico-implica sempre competenze, scelte e responsabilità professionali Pertanto non è mai mera esecuzione tecnica.
In sintesi, l’Optometrista e Ottico…
- Si concentra su correzione ottica e funzione visiva in condizioni non patologiche o dopo diagnosi medica.
- È esperto di ottica visuale/fisiologica e oftalmica.
- Offre i servizi dell’ottico ed alcuni servizi ulteriori.
- Ha formazione scientifica e/o sanitaria non-medica.
- Ha approccio scientifico e sostegno di propria letteratura scientifica, anche con model li originali, sulla relazione tra luce, radiazioni, ottica, lenti e il sistema visivo.
- Optometria e Ottica formano l’unità Istat 3.2.1.6.1.