Le lenti per la notte rappresentano una soluzione innovativa per chi desidera vedere bene durante il giorno senza dover ricorrere a occhiali o lenti a contatto tradizionali. Questo trattamento, conosciuto come ortocheratologia, permette di correggere temporaneamente i difetti visivi mentre si dorme, offrendo una libertà visiva completa durante le ore diurne.
L’ortocheratologia è una tecnica non chirurgica che utilizza speciali lenti a contatto progettate per rimodellare delicatamente la superficie della cornea durante il sonno. Queste lenti, realizzate con materiali altamente permeabili all’ossigeno, esercitano una leggera pressione sulla cornea, modificandone temporaneamente la forma.
Il risultato è una correzione del difetto visivo che si mantiene per tutta la giornata dopo la rimozione delle lenti al risveglio. La crescente popolarità di questa soluzione richiede però una comprensione approfondita di chi possa effettivamente trarne beneficio, considerando che non tutti i difetti visivi possono essere trattati con questa metodologia. Il trattamento è completamente reversibile e sicuro, caratteristica che lo rende particolarmente interessante per chi non se la sente di sottoporsi a interventi chirurgici permanenti come il laser.
Candidati ideali per le lenti notturne

Bambini e adolescenti
I giovani rappresentano una categoria particolarmente indicata per l’ortocheratologia, soprattutto per la sua capacità di controllare la progressione miopica. La ricerca scientifica ha infatti dimostrato che le lenti per la notte possono rallentare l’aumento della miopia fino al 50% nei bambini, specialmente nella fascia d’età tra gli 8 e i 15 anni. L’intervento precoce risulta fondamentale per prevenire lo sviluppo di miopie elevate in età adulta.
Il trattamento offre ai giovani vantaggi significativi nella vita quotidiana: possono partecipare liberamente alle attività sportive scolastiche, giocare senza preoccuparsi della rottura o della perdita degli occhiali e vivere con maggiore sicurezza tutte le attività ricreative. Questa libertà contribuisce significativamente allo sviluppo della loro autostima e socialità.
Adulti con stile di vita attivo
Nel mondo degli adulti, l’ortocheratologia si rivela particolarmente preziosa per i professionisti dello sport. Nuotatori, atleti di sport da contatto e sportivi che praticano attività all’aria aperta trovano in questa soluzione la risposta ideale alle loro esigenze visive. La possibilità di vedere perfettamente senza supporti durante l’attività fisica rappresenta un vantaggio competitivo significativo.
Il trattamento risulta altrettanto vantaggioso per chi lavora in ambienti particolari. Operai in cantiere, personale di laboratorio e professionisti esposti a polveri o vapori irritanti possono svolgere il proprio lavoro senza il fastidio di lenti a contatto che potrebbero irritarsi durante la giornata. Anche il personale di sicurezza, le forze dell’ordine e gli operatori sanitari con turni notturni traggono beneficio dalla libertà visiva offerta dalle lenti per la notte.
Persone con specifiche condizioni visive
L’efficacia del trattamento è massima in presenza di determinati parametri visivi. Per la miopia, i risultati migliori si ottengono nel range tra -0.75 e -5.00 diottrie, con possibilità di trattare casi selezionati fino a -6.00 diottrie. L’astigmatismo può essere corretto efficacemente fino a -1.75 diottrie. Si parla di astigmatismo con regola quando la curvatura verticale della cornea è maggiore di quella orizzontale – una condizione molto comune che risponde particolarmente bene al trattamento ortocheratologico.
Le caratteristiche anatomiche dell’occhio giocano un ruolo fondamentale nel successo del trattamento. Una topografia corneale regolare, una buona produzione lacrimale e l’assenza di alterazioni corneali sono prerequisiti essenziali. È importante sottolineare che ogni caso deve essere valutato individualmente da un professionista specializzato in ortocheratologia, poiché la selezione accurata dei candidati rappresenta uno dei fattori chiave per il successo del trattamento.
Chi dovrebbe evitare le lenti per la notte

L’ortocheratologia, sebbene sia un trattamento sicuro ed efficace, non è adatta a tutti. Esistono alcune condizioni e situazioni in cui le lenti per la notte non rappresentano la scelta più appropriata per il paziente.
Patologie oculari
Le persone che soffrono di determinate condizioni oculari dovrebbero evitare l’uso delle lenti ortocheratologiche. In particolare, il trattamento è controindicato in presenza di cheratocono, una patologia che causa l’assottigliamento e la deformazione della cornea, e in casi di cheratiti ricorrenti. Anche chi soffre di blefariti croniche o altre infiammazioni persistenti delle palpebre dovrebbe orientarsi verso soluzioni alternative.
Condizioni della superficie oculare
Una buona qualità del film lacrimale è essenziale per il successo del trattamento. Chi soffre di occhio secco moderato o severo non è un buon candidato per l’ortocheratologia, poiché la ridotta lubrificazione potrebbe compromettere il rimodellamento corneale e aumentare il rischio di complicanze. Allo stesso modo, alterazioni della superficie corneale come cicatrici o distrofie rappresentano una controindicazione al trattamento.
Gradi di ametropia non trattabili
Le lenti per la notte hanno limiti precisi nella loro capacità correttiva. Non sono indicate per:
- Miopie superiori alle 6.00 diottrie
- Astigmatismi oltre le 1.75 diottrie
- Ipermetropie elevate oltre le +3.00 diottrie
In questi casi, è preferibile considerare altre opzioni correttive come le lenti a contatto tradizionali o, nei casi idonei, la chirurgia refrattiva.
Condizioni sistemiche e stile di vita
Alcune condizioni sistemiche possono rendere il trattamento ortocheratologico meno sicuro o efficace. Pazienti con diabete non controllato o malattie autoimmuni che coinvolgono la superficie oculare dovrebbero valutare attentamente con il proprio specialista l’opportunità di intraprendere il trattamento con lenti a contatto per la notte. Anche le persone che non possono garantire una corretta igiene delle lenti o che hanno orari di sonno molto irregolari potrebbero non essere candidati ideali.
Gravidanza e allattamento
Durante la gravidanza, le modificazioni ormonali possono influenzare la forma della cornea e la qualità del film lacrimale. Per questo motivo, si consiglia generalmente di attendere il termine della gravidanza e dell’allattamento prima di iniziare il trattamento ortocheratologico, o di rivalutare i parametri delle lenti a contatto per dormire la notte se il trattamento è già in corso.
È fondamentale sottolineare che la valutazione di eventuali controindicazioni deve sempre essere effettuata da un professionista specializzato attraverso un esame approfondito. Solo così si può garantire la massima sicurezza ed efficacia del trattamento per ogni singolo paziente.
Benefici a lungo termine

Le lenti per la notte offrono vantaggi significativi che vanno ben oltre la semplice correzione temporanea del difetto visivo: il trattamento ortocheratologico rappresenta una soluzione innovativa che può realmente trasformare la qualità della vita dei pazienti.
La libertà dagli occhiali durante il giorno è il beneficio più immediato e apprezzato. Immaginate di svegliarvi la mattina e vedere perfettamente senza dover cercare gli occhiali sul comodino o inserire le lenti a contatto. Questa libertà si traduce in una maggiore sicurezza nelle attività quotidiane, sportive e lavorative.
Particolarmente significativo è l’impatto sui giovani pazienti: il rallentamento della progressione miopica rappresenta un investimento concreto per il futuro della loro vista. Studi scientifici autorevoli, come il ROMIO Study pubblicato su Investigative Ophthalmology & Visual Science, hanno dimostrato che l’ortocheratologia può ridurre la progressione della miopia fino al 43% nei bambini durante gli anni cruciali dello sviluppo visivo..
Il trattamento offre anche vantaggi pratici considerevoli: niente più preoccupazioni per gli occhiali appannati con la mascherina, nessun fastidio durante le attività sportive e una maggiore sicurezza in ogni situazione. La reversibilità del trattamento lo rende inoltre una scelta particolarmente sicura e flessibile.
Inizia il tuo percorso verso una vista migliore

Gli esperti di Ottica Mazzoleni sono a disposizione per guidarti nella scoperta dell’ortocheratologia. Durante la consulenza personalizzata, valuteremo insieme:
- La tua idoneità al trattamento
- Le tue esigenze specifiche
- Il piano di trattamento più adatto a te
- I risultati che puoi aspettarti
Non lasciare che i difetti visivi limitino la tua vita quotidiana. Prenota oggi stesso una consulenza gratuita presso Ottica Mazzoleni: i nostri specialisti ti aiuteranno a capire se le lenti per la notte sono la soluzione giusta per te.
Passa a trovarci, o contattaci per maggiori informazioni. I nostri esperti ti accoglieranno in un ambiente professionale e confortevole, dove potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole sul tuo percorso visivo.